L'industria del gres porcellanato ha subito un enorme sviluppo sia per quanto riguarda la tecnologia produttiva sia per quanto riguarda l'effetto estetico.
Negli anni si è fatto largo nella giungla dei pavimenti superando avversari come il marmo, il travertino, il parquet fino ad arrivare a competere con la monocottura e la bicottura. Le particolari caratteristiche del materiale lo rendono il più versatile in assoluto sia per pavimentazioni esterne che per interni grazie alla grande resistenza alle intemperie e all'usura, grazie all'assenza di porosità che lo rendono particolarmente inattaccabile da macchie di qualsiasi genere e grazie anche alle infinite colorazioni e finiture superficiali disponibili che rendono il gres porcellanato adatto ad ogni tipo di ambiente, dal classico al rustico al moderno.
Andiamo, quindi, a conoscere e ad analizzare alcuni particolari tipi di gres porcellanato reperibili nella moderna edilizia.
Giorgia PasquiniIl fascino della pietra nelle pisatrelle in gres porcellanato.
Le venature del legno nelle pisatrelle in gres porcellanato.
La bellezza del cotto e la praticità del gres porcellanato.
Il gres porcellanato con le venature del marmo.
Un lastra di metallo prezioso sotto i nostri piedi.